immagine di montagne innevate

Lombardia protagonista
dei Giochi Invernali 2026


Un percorso per lasciare un'eredità duratura e concreta per il futuro del territorio

I Giochi Olimpici e Paralimpici Milano Cortina 2026 offrono alla regione e all'intero Paese un’occasione senza precedenti per rafforzare la visibilità internazionale e promuovere uno sviluppo strategico del territorio.
Regione Lombardia, in questo scenario, riveste un ruolo di primo piano impegnandosi a garantire infrastrutture all’altezza dell’evento, dalla costruzione di impianti e servizi all’ottimizzazione dei sistemi di accesso e mobilità. Inoltre, Regione contribuisce al finanziamento delle opere stesse, coordina e supervisiona i progetti, promuove iniziative di comunicazione e si adopera per lasciare una legacy duratura che valorizzi l’intero territorio.
 
In linea con il principio strategico della sostenibilità, si punta a valorizzare e potenziare le infrastrutture già esistenti. Con un investimento complessivo di circa 5,01 miliardi di euro, di cui 440 milioni stanziati dalla Regione principalmente attraverso il Piano Lombardia, l'obiettivo è migliorare le infrastrutture, promuovere la mobilità sostenibile e garantire un'accessibilità ottimale alle sedi delle gare nei territori montani.

Non si tratta solo di piste e impianti, ma di un’eredità che guarda lontano. Attraverso 20 progetti di legacy, la regione lavora per:
  • la valorizzazione del patrimonio regionale e l’inclusione sociale;
  • la promozione e il turismo;
  • lo sport;
  • le infrastrutture, la mobilità e la sicurezza. 
L'evento si presenta quindi come un'opportunità unica per promuovere il turismo e la cultura, generando ricadute positive sull'economia e sulle comunità regionali.